Gruppi Antincendio

Assembliamo i gruppi Antincendio UniFire di InWave seguendo tutte le indicazioni presenti nelle Norme UNI 10779/2021 ed EN 12845/2020 ad iniziare dalla scelta delle pompe in rispetto ai punti 10.1 e 10.7 della EN 12845, dalla  configurazione e dimensionamento dei componenti idraulici in conformità a quanto espresso nel punto 10.6 della stessa norma, dalla alimentazione dei motori e del loro controllo attraverso apparecchiature elettriche in osservanza ai punti 10.8 e 10.9, ancora, della EN 12845.

Realizziamo i nostri sistemi di pressurizzazione in singoli moduli per renderli più facilmente raccordabili tra loro nel rispetto delle distanze al fine di poter agevolmente eseguire lavori di manutenzione od interventi di riparazione ed uniformarsi a tutte le  disposizioni contenute nell’ultima edizione della UNI 11292 /2019. Usiamo skid in acciaio, zincati con procedura elettrogalvanica, esenti da saldature, preforati e configurati per consentire l’accoppiamento di più modelli di pompe e di motori. Anche i collettori, pure questi zincati, sono realizzati con processi  industriali e collaudati  a 16bar.

I quadri elettrici, tutti in cassa metallica e con protezione IP65, gestiscono la pompa meccanicamente con teleruttori di elevata qualità ed elettronicamente attraverso un microprocessore che permette di accedere a molteplici funzioni ed intervenire con semplicità  su una ingente varietà di misure.  Presentano, di serie, dispositivi che consentono di ricevere da remoto non soltanto la provenienza e causa di eventuali segnali di allarme ma anche di leggere lo stato dei parametri più importanti dell’insieme (es. pressione dell’impianto, stato di carica delle batterie, livello del carburante, livello della riserva idrica…)

Forniamo gruppi configurati in base alla richiesta del progettista il quale ne avrà scelto la conformazione in funzione dei locali e delle strutture da proteggere, classi di rischio, dettami Legislativi e Norme Tecniche, nonché del luogo e modo di installazione, del tipo di alimentazione idrica e di quella deputata all’azionamento delle pompe (elettrica o meccanica).

 

Distinguiamo quindi :

a) Gruppi costituiti da una singola pompa elettrica
c) Gruppi costituiti da due o più pompe elettriche
d) Gruppi costituiti da una singola pompa azionata da motore diesel
e) Gruppi costituiti da due o più pompa azionate da motore diesel
f) Gruppi costituiti da una pompa elettrica ed una pompa azionata da motore diesel
c) Gruppi costituiti da una pompa elettrica e più pompe diesel.

Ogni gruppo viene fornito in versione standard con elettropompa jokey, il cui impiego non è obbligato dalle Norme ma la installazione di questo componente è suggerita per evitare che la pompa principale si avvii anche in presenza di piccole perdite di acqua le quali, inevitabilmente, causano la diminuzione della pressione nella rete antincendio.


I modelli di pompa utilizzati possono essere così classificati:
a)    Pompe centrifughe monogiranti ad asse orizzontale in versione “ back-pull-out”
b)    Pompe centrifughe multigiranti
c)    Pompe centrifughe multigiranti del tipo Vertical turbine
d)    Pompe sommerse, ma solo se è impossibile la installazione di gruppi conformati con pompe di cui ai punti a)b)c) e comunque previa approvazione delle autorità competenti ( VVFF).

… inoltre :

Modulo pompa in versione di:
a) aspirazione con battente positivo o sottobattente  (la pompa è installata a livello della riserva idrica o sotto di essa ed è la soluzione preferita nelle indicazioni normative)
b) aspirazione con battente negativo o soprabattente ( la pompa è installata sopra alla riserva idrica)

 

Caratteristiche idrauliche ed elettriche

La attuale gamma dei gruppi  UNIFIRE  è tale da poter soddisfare richieste di portate fino a 600mc/h e pressioni superiori a 18 bar, con potenze impegnate fino a 132kW, sia con pompe ad asse orizzontale che con pompe vertical -turbine ad asse verticale.

Settori di impiego

Civile
Industriale

Gruppi Antincendio
con Locali Tecnici Prefabbricati R.E.I.60


Gruppi Antincendio
con pompe ad asse verticale VTP (Vertical Turbine Pump)


Gruppi Antincendio
con pompe ad asse orizzontale END SUCTION


Gruppi Antincendio
con Sistemi Antincendio Integrati UNI EN 11292